Continue reading...

La crisi climatica: la campagna Climate Clock

Il 2021 non è stato un anno particolarmente piacevole. Il Covid era, e in realtà continua ad essere, la principale preoccupazione globale. Contagi, decessi, mascherine, varianti erano le parole d’ordine di ogni news televisiva e giornalistica. Per questo in molti, ingenuamente, avevano pensato al 2022 come l’anno della svolta nella lotta contro la pandemia.

Continue reading
Continue reading...

Studiare in Italia: le migliori città universitarie

L’Italia è da sempre una meta molto ambita. Frotte di turisti assediano il Bel paese dodici mesi su dodici, per poterne visitare le bellezze paesaggistiche, la storia millenaria, i borghi meravigliosi e i magnifici edifici e opere d’arte che la popolano. Ma c’è una categoria di visitatori che passa molto spesso inosservata. Si tratta di una mole di stranieri che ogni anno entrano nella penisola per soggiornarvi sei o dodici mesi, e molto spesso vivono…

Continue reading
Continue reading...

La giornata internazionale dei monumenti e dei siti

Il 18 Aprile è una ricorrenza sconosciuta ai più. Si tratta della giornata internazionale dei monumenti e dei siti istituita dall’ICOMOS e dalla Conferenza Generale UNESCO. Scopriamone le origini. Nel 1982, l’International Council of Monuments and Sites (ICOMOS), un’organizzazione non governativa che si occupa della conservazione dei monumenti e dei siti mondiali, con l’approvazione della conferenza generale dell’UNESCO, instituì la giornata mondiale dei monumenti e dei siti.

Continue reading
Continue reading...

Il rifiuto e la revoca del permesso di soggiorno

Il permesso di soggiorno può essere rifiutato o revocato qualora lo straniero richiedente sia considerato pericoloso per l’ordine pubblico e la sicurezza dello Stato Italiano o di uno dei Paesi con i quali l’Italia abbia sottoscritto accordi per la soppressione dei controlli alle frontiere interne e la libera circolazione delle persone

Continue reading