Il Paese nella città di un altro Paese: Città del Vaticano
Come le matrëška, l’Italia contiene al suo interno altre piccole bambole, San Marino e Città del Vaticano.
Continue readingCome le matrëška, l’Italia contiene al suo interno altre piccole bambole, San Marino e Città del Vaticano.
Continue readingLo Sportello Unico per l’Immigrazione è una struttura attiva in ogni prefettura ed è stato istituito dal Decreto Lgs. 286/98.
Continue readingIl 14 gennaio 2021 è stata aperta l’ultima finestra temporale per inoltrare la richiesta del rimborso bonus bici e monopattino, l’incentivo fino a 500 euro previsto dal Decreto Rilancio a maggio dello scorso anno.
Continue readingL’Italia è famosa per l’arte in genere. Non a caso, detiene il primato per numero di siti Unesco. Ovunque un turista o un viaggiatore vada, anche nel paesello più sperduto delle Alpi, si trova sempre qualcosa da vedere e da visitare. Un museo a cielo aperto.
Continue readingSpesso usiamo aggeggi che non sappiamo né quando né chi le abbia inventati. A volte, pare che le cose più banali, di uso quotidiano, ci siano sempre state, siamo abituati a farne uso senza porci tante domande. Molte delle cose che ci circondano hanno rivoluzionato la vita al momento della loro invenzione anche se a noi sembrano cose molto scontate, semplici.
Continue readingUna nuova campagna di scavi nell’affascinante e misteriosa Pompei, ha portato appena qualche giorno fa, alla scoperta di un “Termopolio”, nome latino con cui si indica una bottega, in special modo una tavola calda dei giorni nostri.
Continue readingNel passato, le opere liriche avevano delle similitudini con le Serie TV attuali, poiché generavano il medesimo effetto: il pubblico si appassionava alle vicende dei protagonisti, e invece del binge watching questo effetto produceva teatri gremiti di persone di ogni ceto.
Continue readingParlando di Università nel mondo, le opinioni possono variare a seconda dei punti di vista. Il denominatore comune delle varie scuole di pensiero è quello di considerare l’Università come un’Istituzione e struttura didattica e scientifica di ordine superiore. La differenza sta nel modo di organizzazione e nelle materie trattate.
Continue reading“La prima regola, e la sola ragionevole, è di scrivere come si pronuncia: gli italiani ci danno l’esempio, e noi dovremmo seguirlo.” (Jean le Rond d’ Alembert, lettera a Voltaire – 26 ottobre 1770)
Continue reading